
DAL TESTO ALL'IMMAGINE
Scrivere storie è il modo più antico e potente di comprendere il mondo.
Dalle fiabe alle grandi saghe moderne, ogni narrazione segue regole che si possono studiare, esplorare e applicare.
Qui si impara a riconoscerle e a farle proprie, passo dopo passo, in un percorso alla scoperta degli strumenti della sceneggiatura per il cinema, la serialità TV e il fumetto.
Che tu sia alle prime armi, un autore in cerca di crescita, un filmmaker o semplicemente qualcuno attratto dal potere delle storie per immagini, questo è il posto giusto. Dal 2013 a oggi, infatti, Storytelling Tools ha formato più di un centinaio di allievi ed è arrivato alla sua 25ª Edizione.
"L'ottanta per cento di un film è la scrittura, il restante è l'esecuzione" — Billy Wilder

Non perderti l'Openday online dove potrai conoscere il docente, scoprire nel dettaglio il programma e fare tutte le domande che vuoi.
Un’occasione unica per capire se questo è il percorso giusto per te.
OPEN DAY Online
14 Ottobre
h19:00

IL CORSO
Dalla teoria alla realizzazione di un vero script. Un metodo fondato su esempi concreti e soprattutto sulla pratica.
MODULO 2 - LA SCENEGGIATURA
Uno dei soggetti da te scritti nel primo modulo diventerà qui una sceneggiatura per un cortometraggio di 5 minuti o per un fumetto di 5 pagine. Il docente ti accompagnerà in ogni fase della realizzazione.
MODULO 1 - LO STORYTELLING
Imparerai a creare storie solide, con un intreccio che funziona e personaggi credibili. Apprenderai le tecniche della scrittura visiva realizzando soggetti che verranno corretti individualmente dal docente.
Dieci appuntamenti online, due ore ciascuno: un cammino diviso in due moduli che alternano teoria e pratica, per accompagnarti passo dopo passo nella realizzazione del tuo progetto.
Ogni lezione dura 2 ore e si svolge online, in miniclassi di massimo 3 allievi: un formato che permette un’attenzione reale a ciascun partecipante.
Gli incontri hanno questa struttura: una prima parte dedicata alla teoria, spesso accompagnata dall’analisi di un film condiviso in precedenza, e una seconda parte riservata alla pratica, con l'analisi e la discussione dei lavori degli allievi. Ogni progetto viene seguito passo dopo passo con feedback mirati da parte del docente, fino alla realizzazione della sceneggiatura.
I materiali di lavoro – film, testi, fumetti – vengono inviati per tempo. Le lezioni sono dal vivo (non è prevista la registrazione) e per ogni edizione vengono attivate al massimo 4 classi.



Cosa ti porti a casa?
Più di un corso: un allenamento che costruisce metodo e visione.
Un progetto finito: la sceneggiatura per un cortometraggio di 5 minuti o per una storia a fumetti di 5 tavole.
Capacità di editing dei propri testi e di quelli altrui.
La capacità di scrivere storie strutturate spendibili anche in altri media, come narrativa, pubblicità, giochi di ruolo, podcast.
Competenza su come si presenta un progetto (logline, pitch, sinossi)
Un attestato di partecipazione al termine del corso.
Ogni corso ti lascia qualcosa, ma questo ti mette in mano strumenti veri da usare subito. E alla fine, nel tuo zaino creativo troverai:

Chi siamo?
Dietro ogni storia c’è chi le storie le scrive da sempre.


COME SCENEGGIATORE - Per il fumetto ha scritto storie di Nathan Never, Dylan Dog, Zagor, ha sceneggiato per Topolino, Pk e diverse testate disneyane. È inoltre sceneggiatore per la Marvel Comics americana, per cui ha scritto episodi di “What if…?” In tv ha lavorato tra le altre cose per “Un posto al sole” (Rai 3), per la miniserie “Agata e Ulisse” (Mediaset) e come story editor per la sitcom “Fiore e Tinelli” (Disney Channel). Ha scritto due episodi del film “Il cinema non si ferma” e ha diversa esperienza come script doctor sia per il cinema che per la serialità.
COME DOCENTE - Ha iniziato ad insegnare sceneggiatura alla Scuola di Fumetto di Milano. In seguito ha ricoperto per due anni il ruolo di docente di sceneggiatura presso l'Accademia Disney. Attualmente insegna alla Scuola Mohole e tiene dal 2013 il proprio corso di sceneggiatura Storytelling Tools, giunto alla 25esima edizione, in cui ha messo a frutto tutta la sua variegata esperienza professionale.
StorytellingTools nasce nel 2013 da un’idea di Riccardo Secchi, sceneggiatore con lunga esperienza tra fumetto, cinema e TV. Il corso è la sintesi del suo percorso professionale, trasformato in un metodo didattico personale, pratico ed efficace.
A chi è adatto il corso?
A chi parte da zero o ha già iniziato a scrivere e sente il bisogno di un metodo chiaro e un confronto professionale.Serve esperienza specifica precedente?
No. Serve curiosità, costanza e voglia di scrivere ogni settimana.Devo scegliere subito tra cortometraggio e fumetto?
Non necessariamente. La scelta la puoi fare durante il percorso insieme al docente.
Che strumenti servono?
Per la sceneggiatura occorre un software specifico (ce ne sono molti gratis). Per il fumetto va bene il tuo solito software di scrittura. Le consegne si fanno in PDF entro la data concordata.
Mi interessa solo lo storytelling, posso iscrivermi a un solo modulo?
Sì, previo accordo con il docente.Quanti posti ci sono?
Le classi sono piccole, 3 alunni ognuna, e ogni edizione prevede massimo 4 classi. 12 posti in tutto.



Contatti
Scrivici! Ti risponderemo il prima possibile.